IL RACCONTO DEI 110 ANNI DI STORIA DELLA SPAL E DELLE TAPPE PER RITROVARE LA SUA ITACA
Nel 2017 si sono piacevolmente sovrapposti due avvenimenti storici per la SPAL: il ritorno in Serie A dopo 49 anni di assenza e l’anniversario dei 110 anni.
Per un racconto che dia il giusto valore ad entrambi gli eventi, abbiamo voluto offrire al lettore un breve riassunto della storia di questa gloriosa società calcistica con un focus sul viaggio che ha riportato la SPAL ai vertici del calcio nazionale. Le tappe di questi ultimi 49 anni di storia biancazzurra ricordano il viaggio di Ulisse per tornare ad Itaca raccontato nell’Odissea, il grande poema epico di Omero.
È possibile offrire tale parallelismo, non solo per le similitudini delle due storie, ma anche per il ruolo della SPAL nell’immaginario collettivo dei tifosi ferraresi e il carattere eroico che avvolge da sempre i protagonisti della SPAL che hanno fatto la storia del club.
È bene sottolineare come tutte le tappe della storia della SPAL sono state importanti, in quanto hanno contribuito (contribuiscono e contribuiranno) a formare il racconto di una bellissima realtà di provincia spinta da sempre dalla sua città.
Se per Itaca volgi il tuo viaggio, fa voti che ti sia lunga la via, e colma di vicende e conoscenze. Non temere i Lestrigoni e i Ciclopi o Posidone incollerito: mai troverai tali mostri sulla via, se resta il tuo pensiero alto, e squisita è l’emozione che ti tocca il cuore e il corpo. Né Lestrigoni o Ciclopi né Posidone asprigno incontrerai, se non li rechi dentro, nel tuo cuore, se non li drizza il cuore innanzi a te. Konstantinos Kavafis